Se hai poco tempo per visitare
Roma, abbiamo pensato a un
itinerario di 3 giorni che tocca le attrazioni imperdibili
della Città Eterna!
• Colosseo
• Campidoglio
• Altare della Patria
• Piazza Venezia
Parti dal Colosseo, simbolo di Roma per eccellenza e dell’Italia, e camminando lungo via dei Fori Imperiali assaporerai tutta l’atmosfera dell’antica Roma: l’Arco di Tito, il Tempio di Venere e Roma, la Fontana dei Fori Imperiali fino all’Altare della Patria. Conosciuto anche come Vittoriano, è stato progettato come un foro moderno, costruito su tre livelli in una posizione più elevata rispetto alla piazza; ovunque ci sono riferimenti all’Italia, ai suoi valori, alle sue regioni e al centro, imponente, la statua del re Vittorio Emanuele II.
Il Vittoriano si affaccia su Piazza Venezia: punto d’incontro tra due importanti strade della città: Via del Corso e Via dei Fori Imperiali, ed è sede di numerosi palazzi storici.
È possibile visitare la terrazza del Vittoriano e ammirare Roma dall’alto: da qui la vista ti lascerà a bocca aperta.
A pochi passi si sale al Campidoglio: la piazza fu costruita sul Capitolino, uno dei sette colli su cui venne fondata la città, e fu progettata da Michelangelo agli inizi del XVI secolo. Dalle sue terrazze panoramiche è possibile godere della vista sul Foro Romano.
• Piazza di Spagna
• Fontana di Trevi
• Pantheon
• Piazza Navona
Per il secondo giorno il via è da Piazza di Spagna: una delle più belle e famose piazze di Roma abbraccia da un lato la scalinata di Trinità dei Monti, composta da 136 gradini, e dall’altro la Fontana della Barcaccia, in stile barocco, realizzata da Pietro Bernini e da suo figlio. Si racconta che il Bernini si fosse ispirato a un evento straordinario del 1598: una terribile alluvione del fiume Tevere inondò Roma e, quando l’acqua del fiume si ritirò, una barca da pesca rimase al centro della piazza, proprio lì dove ora sorge la bellissima fontana.
Da qui partono le vie più famose dello shopping come via del Babbuino, via Condotti, via Borgognona.
Da Piazza di Spagna potrai recarvi a Fontana di Trevi: si resta incantati davanti alla sua scenografica monumentalità: la statua di Oceano, alla guida di un cocchio a forma di conchiglia, è il protagonista indiscusso sull’acqua. Qui venne girata la famosa scena del film “La dolce vita” di Fellini in cui l’attrice Anita Ekberg corre nella fontana in abito lungo gridando l’iconica battuta “Marcello, come here! Hurry up!”
Non dimenticare di lanciare una monetina nella vasca: lanciala di spalle e, se girandoti subito dopo, riuscirai a vederla nell’attimo prima che scompaia nell’acqua, sei stato fortunati e vedrete nuovamente Roma!
Piazza della Rotonda, o Piazza del Pantheon, dista solo 10 minuti da Fontana di Trevi, passando anche per il Tempio di Adriano in via di Pietra. Il Pantheon è uno dei monumenti più antichi di Roma, dedicato a tutti gli Dei romani. All’interno del tempio alzate lo sguardo verso l’alto: un lampo di luce crea un’atmosfera magica!
Proseguendo in questo tour, arriverai subito a Piazza Navona: si respira l’aria suggestiva del barocco romano tra le più belle statue del Bernini e Borromini.
In serata puoi cenare in una delle piazze più mondane della città: Campo de’ Fiori, mercato di giorno, e intrattenimento serale con tanti bar e ristoranti all’aperto.
• Città del Vaticano
• Castel Sant’Angelo
• Villa Borghese
Non si può dire di essere stati a Roma se non si visita Città del Vaticano: un paese a sé stante, che pulsa all’interno della città e racchiude secoli di storicità e architettura. È preferibile prenotare i biglietti online per visitare i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro. Custodiscono le eccellenze dell’arte e della storia, dai tempi degli Egizi, Greci, fino all’arte medievale e rinascimentale grazie le opere di Michelangelo, Raffaello, Botticelli, Caravaggio.
Lungo il Tevere sorge Castel Sant’Angelo, poco lontano dal Vaticano, costruito come mausoleo per l’imperatore Adriano. La vista da quassù è una splendida cartolina sul Tevere, soprattutto al tramonto!
Una bella camminata da Castel Sant’Angelo ti condurrà oltre il fiume Tevere fino a Piazza del Popolo e a Villa Borghese. Questo è il terzo parco più grande di Roma, sede della villa settecentesca dei Borghese e dello zoo di Roma, il Bioparco. Un pomeriggio di relax nel cuore verde della città da visitare anche in bici o sui pattini!

- Passeggiate nella natura
- Tour alla scoperta di Roma
- Cucina tipica e relax
- Acquapark per grandi e piccini
- Vacanze pet friendly