Venezia
Cosa mangiare a Venezia
  • Cucina di laguna
  • Andare per bàcari
  • Cicheti e buon vino

Secoli di storie e di conquiste si sono tramandati nei piatti tipici della cucina veneziana.


Se sei pronto a partire per Venezia, segna questi piatti assolutamente da non perdere!


Seduto al tavolino in una delle più belle piazze d’Italia o direttamente al bancone dei “bacari”, le osterie, ordina il cicheto per iniziare: uno stuzzichino, che ha molto in comune con le tapas spagnole, accompagnato da un buon bicchiere di spritz o vino. Esistono tante tipologie di cicheti, dai più antichi a quelli più moderni che seguono la contemporaneità: i nervetti con le cipolle, le polpette, i crostini con baccalà mantecato, le alici marinate…


Risi e bisi è un piatto simbolo per i veneziani, soprattutto da quando i dogi lo richiesero ai loro banchetti. Riso, pancetta, piselli e prezzemolo sono gli ingredienti di questo primo, da assaggiare in primavera, quando sono di stagione i piselli.


Gò o Ghiozzo è il nome del pesce di laguna con cui si prepara il risotto di Gò: un pesce non molto bello a vedersi, ma non importa, perché ha un sapore davvero gustoso! Il riso, esclusivamente il Vialone Nano, viene fatto cuocere nel brodo del Gò, insaporito da sedano, cipolla e carota e ne vien fuori un risotto molto cremoso e saporito.


Tipici delle vigilie delle feste sono i bigoli in salsa:
un tipo di pasta di grano tenero veneziana, più spesso degli spaghetti,
condito con salsa di acciughe e cipolle o nelle sue varianti con tonno,
capperi e pomodoro.




Tra i secondi piatti da non perdere il fegato alla veneziana, accompagnato con polenta bianca di mais, le moleche fritte o col pien, granchi verdi pescati durante la loro fase di muta, che mantengono il guscio ancora tenero e il baccalà mantecato, preparato in tutti i ristoranti della città.


Anche i dolci della tradizione veneziana sono semplici, ma deliziosi: gli zaeti, biscotti secchi preparati con farina di mais, uvetta e scorza di limone; i baicoli, hanno una forma ovale e vanno inzuppati nel caffè e nello zabaione. Le fritole vengono preparate durante il Carnevale e sono delle dolcissime frittelle arricchite con frutta, cioccolato e crema. Durante il periodo pasquale invece assaggiate la fugassa di Pasqua: assomiglia a un panettone, ma senza canditi!

Ecco il tuo punto di partenza ideale:
Venezia - Cavallino-Treporti
Un Camping Resort Deluxe, ideale per la tua voglia di vacanze rigeneranti. A due passi da Venezia, Union Lido ti offre un'oasi di benessere e relax a 5 stelle.
Ideali per te se cerchi:
  • Percorso Wellness esclusivo
  • Oasi con spiaggia bianca
  • Benessere e Relax
  • Divertimento e vita notturna
  • Fitness e centro sportivo
Venezia - Caorle Loc.tà Prà delle Torri
Un universo di divertimento ti aspetta al villaggio Pra' delle Torri, nell'area di Duna Verde, tra Venezia e Trieste. Un'oasi nel verde che incanterà grandi e piccini.
Ideali per te se cerchi:
  • 120 ettari di natura e relax
  • Acquapark in riva al mare
  • Miniclub e animazione
  • Campo da Golf a 18 buche
  • Gonfiabili e Luna Park
Cosa vedere a Venezia: vivi un soggiorno indimenticabile
Vacanze a Venezia: cosa vedere e cosa fare a Venezia. Luoghi d'interesse, attività e attrazioni: lasciati ispirare!
Privacy Policy Cookie Policy